
Programme
Public Events
Tuesday 2 MAY | DAY 1
Beyond rhetoric: the humanitarian-development-peace nexus in action
15:30 -17:00
Sala Anziani, Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore, 6, Bologna
Wednesday 3 MAY | DAY 2
International conference “Peace in Europe and beyond”
09:30 -17:30
Johns Hopkins School of Advanced International Studies (SAIS Europe), Via Beniamino Andreatta 3, Bologna
Thursday 4 MAY | DAY 3
Workshop “Media and Peacebuilding” (in Italian)
10:00 -13:30
Ex Emeroteca – Sala dottorandi, Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45, Bologna
Side Events
Tuesday 2 MAY | DAY 1
Grantmaking for durable peace: peer learning and networking opportunities
for Italian foundations
10:00 -13:15
Wednesday 3 MAY | DAY 2
Thursday 4 MAY | DAY 3
Social gathering with artistic exhibition
19:00-21:00
TBD
For more information contact: m.giaccai@peaceagency.org
For press inquiries contact: d.carletti@peaceagency.org
Bologna Peacebuilding
2-3-4 May 2023


Bologna Peacebuilding Forum 2023
Beyond Rhetoric:
the humanitarian-development-peace nexus in action
Tuesday, May 2
Sala Anziani, Palazzo d’Accursio
Piazza Maggiore 6, Bologna
15.30-17.00
Launch of the AP a research report on the humanitarian, development, and peace nexus (Triple Nexus). The study takes stock of the relations between these three areas of operation and the role played by Italy.
Bologna Peacebuilding
2-3-4 May 2023


Bologna Peacebuilding Forum 2023
International Conference Agenda:
Peace in Europe and Beyond
Wednesday, May 3
Johns Hopkins School of Advanced International Studies (SAIS Europe)
Via Beniamino Anderatta 3, Bologna
9.30-10.00
Arrival of participants and welcome coffee
10.00-11:15
Session 1 – War in Europe and paths to peace
Coffee break and networking
11:45-13:00
Session 2 – Europe and the global peace agenda
Lunch break
14.30-15:45
Session 3 – A Vision for peace in Europe
Coffee break and networking
15:45-17:00
Keynote Exchange – Towards a New European Peace Community?
Bologna Peacebuilding
2-3-4 May 2023


Bologna Peacebuilding Forum 2023
Workshop: Media e Peacebuilding
Giovedì 4 maggio
Ex Emeroteca – Sala dottorandi, Palazzo Hercolani
Strada Maggiore 45, Bologna
Il workshop “Media e Peacebuilding” ha l’obiettivo di stimolare la riflessione sul ruolo dei media nei conflitti e nella costruzione della pace, cercando di capire da un lato come si può raccontare la complessità dei conflitti violenti negli spazi limitati dei mezzi di comunicazione, e dall’altro come informarsi, monitorare e posizionarsi rispetto ad una situazione di conflitto in modo consapevole e approfondito.
La narrazione di un conflitto può avere un impatto sulle dinamiche dello stesso conflitto. I media, soprattutto quelli internazionali, possono da un lato essere influenzati, ma dall’altro influenzare governi e organizzazioni internazionali, giocando parzialmente il ruolo di agenda setters. Al contempo, i media possono anche giocare un ruolo di prevenzione dei conflitti. In particolare, i media locali spesso portano risultati non tangibili ma fondamentali per la costruzione della pace in comunità colpite dalle guerre (come un aumento nel livello di fiducia reciproca o l’acquisizione di agency da parte di attori precedentemente marginalizzati). In ogni caso, i media svolgono un ruolo fondamentale. Ma come non cadere nella feticizzazione della violenza? C’è un mezzo più adatto di altri per raccontare i conflitti di oggi? Canali istantanei come Twitter o Telegram favoriscono l’informazione rispetto ai canali mainstream? Come leggere un conflitto attraverso i social network? Bisogna aspirare ad un’informazione neutrale?
Il workshop interattivo organizzato e facilitato dall’Agenzia per il Peacebuilding (AP) affronta queste ed altre domande insieme a Emanuele Valenti, inviato di Radio Popolare, e Laura Silvia Battaglia, voce di Radio3 Mondo, che porteranno la loro esperienza dal mondo del giornalismo. Alle persone partecipanti sarà fornito materiale di preparazione in vista dell’incontro.
Il workshop, in italiano, è indirizzato a giovani, studenti e studentesse, ed è a numero chiuso. La partecipazione sarà subordinata ad un processo di selezione tramite application a questo link.
AGENDA TEMPORANEA
10.00-10:30: Check-in
10:30-10:45: Benvenuto e saluti
10:45-11:30 Raccontare la guerra, la rappresentazione dei conflitti nei media
11:30-11:45 Coffee break
11:45-13:00 Act-on
13:00-13:30 Wrap-up
Organized by:







With the support of:



